ARP 7Edizione alla Cape Town Art Fair. 14-16 Febbraio 2020.

Alessio Barchitta, Giulia Fumagalli, Salvador Gomez, Grace Mokalapa, Zana Masombuka and Viktoria Nianiou concludono il loro viaggio con Arp-Art Residency Project alla Investec Cape Town Art Fair, co-existence è l’allestimento dei lavori prodotti durante le 6 settimane di residenza fra Cape Town, Granada e Roma.

co-existence è un esperimento di condivisione di vita, identità personale e sociale, spazio e immaginazione. 

Esistiamo gli uni accanto agli altri ma spesso senza mai prender coscienza della presenza di altri accanto a noi, senza conoscere né comprendere, muovendoci in uno spazio fatto di oggetti ed emozioni che al di là della nostra coscienza compongono la scenografia della nostra realtà quotidiana. 

Co-existence non è la somma degli individui, ma il risultato di questa addizione.

Co-existence significa appunto condividere e riflettere sulla nostra identità in termini di cultura, tradizione, genere, ambiente. Il punto è: come possiamo realizzare una fruttuosa co-esistenza senza disconoscere il bagaglio di eredità e opportunità che proviene dal retroterra e dal percorso di vita di ciascuno?

Questo esperimento si è svolto in tre tappe di viaggio, di incontro e di ricerca: Cape Town, Granada e Roma. (Alessandra Atti Di Sarro – ARP Director)

ARP 7Edizione. co-existence la mostra finale a Roma. 14 Dic 2019 – 18 Gen 2020

Giulia Fumagalli e Alessio Barchitta per l’Italia, Viktoria Nianiou e Salvador Gomez per la Spagna, Zana Masombuka e Grace Mokalapa per il Sudafrica, sono i 6 giovani artisti vincitori di ARP 7Edition. Dal 14 Dicembre 2019 al 18 Gennaio 2020 saranno i protagonisti di co-existence, la mostra finale che conclude il progetto di residenze tra Cape Town, Granada e Roma.

Il programma di residenze internazionali del Centro Luigi Di Sarro, realizzato con il contributo del MAECI e di Media Aid Onlus, e con la collaborazione di Suburbia Contemporary Art e Rainbow Media Npo, si rivolge a giovani artisti sotto i 30 anni. Dal 2009, quando sono cominciati gli scambi fra Italia e Sudafrica, grazie a questo programma hanno viaggiato fra i due paesi oltre 20 artisti.

Cape Town, Granada e Roma saranno le tappe della nuova edizione, la Settima, che tra No- vembre e Dicembre 2019 proporrà una nuova formula al Talent Exchange: un percorso itine- rante nel quale svolgere un proprio progetto di ricerca in dialogo costante con i luoghi e il gruppo.

I partecipanti hanno storie e percorsi artistici differenti: arrivano da Milano Giulia Fumagalli e Alessio Barchitta, ma lui è nato in Sicilia; Salvador Gomez viene da Barcellona, mentre Viktoria Nianiou ha studiato in Spagna ma è nata in Grecia; Grace Mokalapa e Zana Masombuka infine vivono entrambe a Johannesburg.

ARP quest’anno punta sul co-create racconta il Direttore di ARP, Alessandra Atti Di Sarro -, vogliamo spingere i giovani artisti ad uscire dalla propria comfort zone e a confrontarsi, in particolare con il tema dell’identità, in tutte le sue possibili declinazioni. ARP non è solo un ponte culturale, questa volta, con la formula della residenza itinerante tra Europa e Africa, cerchiamo di spingere l’Arte fuori dai consueti schemi, in territori inesplorati. Il tema del programma è co-existence, nel senso più completo del termine.”

ARP 7ED – TALENT EXCHANGE: co-existence – 23 Novembre 2019 – Satellite, Cape Town. Incontro con gli artisti

Giulia Fumagalli e Alessio Barchitta per l’Italia, Viktoria Nianiou e Salvador Gomez per la Spagna, Zana Masombuka e Grace Mokalapa per il Sudafrica, sono i 6 giovani artisti vincitori di ARP 7Edition. Il 23 Novembre hanno dato vita a co-existence, primo momento di confronto al termine dalla residenza a Città del Capo.

co-existence è un esperimento di condivisione di vita, identità personale e sociale, spazio e immaginazione. 

Esistiamo gli uni accanto agli altri ma spesso senza mai prender coscienza della presenza di altri accanto a noi, senza conoscere né comprendere, muovendoci in uno spazio fatto di oggetti ed emozioni che al di là della nostra coscienza compongono la scenografia della nostra realtà quotidiana. 

Co-existence non è la somma degli individui, ma il risultato di questa addizione.

Co-existence significa appunto condividere e riflettere sulla nostra identità in termini di cultura, tradizione, genere, ambiente. Il punto è: come possiamo realizzare una fruttuosa co-esistenza senza disconoscere il bagaglio di eredità e opportunità che proviene dal retroterra e dal percorso di vita di ciascuno?

Questo esperimento prevede tre tappe di viaggio, di incontro e di ricerca: Cape Town è la prima. Seguiranno Granada e Roma.  (Alessandra Atti Di Sarro)

Il programma di residenze internazionali del Centro Luigi Di Sarro, realizzato con il contributo del MAECI e di Media Aid Onlus, e con la collaborazione di Suburbia Contemporary Art e Rainbow Media Npo, si rivolge a giovani artisti sotto i 30 anni. Dal 2009, quando sono cominciati gli scambi fra Italia e Sudafrica, grazie a questo programma hanno viaggiato fra i due paesi oltre 20 artisti. 

Cape Town, Granada e Roma sono le tappe della nuova edizione, la Settima, che tra Novembre e Dicembre 2019 propone una nuova formula di Talent Exchange: un percorso itinerante nel quale svolgere un proprio progetto di ricerca in dialogo costante con i luoghi e il gruppo. 

I partecipanti hanno storie e percorsi artistici differenti: arrivano da Milano Giulia Fumagalli e Alessio Barchitta, ma lui è nato in Sicilia; Salvador Gomez viene da Barcellona, mentre Viktoria Nianiou ha studiato in Spagna ma è nata in Grecia; Grace Mokalapa e Zana Masombuka infine vivono entrambe a Johannesburg. 

Il gruppo è arrivato nella Città Madre il 10 Novembre e ha lavorato presso Satellite, il nuovo Project Space aperto qualche mese fa da Jake Aikman a Woodstock. “Jake Aikman è stato tra gli artisti che hanno svolto una residenza in Italia grazie al programma di scambio del Centro Luigi Di Sarro – racconta il Direttore di ARP,  Alessandra Atti Di Sarro – e questa nuova collaborazione è quindi per noi motivo di doppio orgoglio. ARP quest’anno punta sul concetto di co-existence, vogliamo spingere i giovani artisti ad uscire dalla propria comfort zone e a confrontarsi, in particolare con il tema dell’identità, in tutte le sue possibili declinazioni. ARP non è solo un ponte culturale, questa volta con la formula della residenza itinerante tra Europa e Africa, cerchiamo di spingere l’Arte fuori dai consueti schemi, in territori inesplorati”. 

In ogni città si svolgerà un Meet-Up per consentire agli artisti di presentare la propria ricerca, comporre per tappe un lavoro condiviso e mettersi in gioco con spazi e pubblico differenti.

ARP 7ED – TALENTS EXCHANGE: VINCITORI

Giulia Fumagalli e Alessio Barchitta per l’Italia, Viktoria Nianiou e Salvador Gomez per la Spagna, Zana Masombuka e Grace Mokalapa per il Sudafrica. Il programma di residenze internazionali del Centro Luigi Di Sarro, realizzato con il contributo del MAECI, si rivolge a giovani artisti U30. Cape Town, Granada e Roma le tappe del Talents Exchange, tra Novembre e Dicembre 2019.

Partirà da Cape Town in novembre la 7 edizione di ARP-Art Residency Project, il programma di residenze per giovani artisti under 30 ideato e promosso dal Centro Luigi Di Sarro, attraverso una formula innovativa di viaggio in paesi differenti.

Talents exchange è un’avventura artistica di sperimentazione e dialogo interculturale che per quasi 2 mesi vedrà un gruppo di 6 artisti viaggiare insieme prima a Cape Town, poi a Granada e infine a Roma. 

Il programma permetterà al gruppo di artisti, selezionati tramite un concorso e una giuria di esperti, di svolgere un viaggio formativo tra Nord e Sud del mondo. Il percorso, composto da 3 periodi di residenza in Sudafrica, Spagna e Italia, unisce idealmente il Mediterraneo all’Africa Sub-sahariana e si pone come ponte di conoscenza fra l’Europa e il Sudafrica, paese leader nel continente per crescita culturale e artistica. Ai vincitori l’opportunità di portare avanti un progetto di ricerca e confrontarsi con il gruppo per realizzare eventi locali lungo il percorso e una mostra finale a Roma in Dicembre. 

I progetti vincitori di ARP 7Edition spaziano nei diversi campi delle arti figurative e indagano i temi più contemporanei, tutti orientati alla scommessa della conoscenza.

Oltre 50 contatti e 38 domande valide sono pervenute alla selezione della giuria composta da: Jake Aikman, Satellite, Cape Town; Alessandra Atti Di Sarro, Centro Luigi Di Sarro, Rome; Khanya Mashabela, Art critic, Cape Town; Marisa Mancilla, Facultad de Bellas Artes UGR, Universidad de Granada; Francesco Ozzola, Suburbia, Granada; Carlotta Sylos Calò, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma.

ARP 7th Edition – Talents Exchange è realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Media Aid Onlus, in partnership con Suburbia Granada, Spagna, e Satellite Cape Town, Sudafrica, e con la collaborazione di Rainbow Media NPO. 

ARP-Art Residency Project 7th Edition CLOSED CALL UNDER SELECTION

Risposta entusiastica e numericamente rilevante per la nuova formula itinerante della residenza ARP. Chiusa la Call ora comincia la selezione da parte della giuria, per scegliere i 6 giovani vincitori che parteciperanno al progetto fra Italia, Spagna e Sudafrica.

ARP-Art Residency Project, è ideato e promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, e si rivolge a giovani artisti attivi nelle discipline delle arti visive. 
ARP 7th Edition è realizzato con il contributo di MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e di Media Aid Onlus, in partnership con Suburbia Satellite Granada Spagna, e Cape Town Sudafrica, e con la collaborazione di Rainbow Media NPO.

La Call è un’opportunità per incoraggiare la creazione artistica di giovani emergenti nei paesi coinvolti, Italia, Spagna e Sudafrica. La Call è aperta ad artisti che non abbiano superato i 30 anni alla data del presente bando. I partecipanti dovranno essere interessati a svolgere un’esperienza collettiva ed essere disponibili a partecipare a tutti i 3 periodi di residenza nei 3 paesi tra novembre 2019 e aprile 2020.

Il progetto offre: 

residenza a Cape Town South Africa
residenza a Granada Spain
residenza a Roma Italy
(IMPORTANTE: biglietti aerei e alloggio saranno garantiti dall’organizzazione, cibo e spese personali saranno a carico dei partecipanti. L’alloggio potrà prevedere stanze multiple.)

(IMPORTANTE: biglietti aerei e alloggio saranno garantiti dall’organizzazione, cibo e spese personali saranno a carico dei partecipanti. L’alloggio potrà prevedere stanze multiple.)

I 6 vincitori (2 artisti dall’Italia, 2 dalla Spagna and 2 dal Sudafrica) viaggeranno insieme e dovranno essere disponibili ad interagire con il gruppo e partecipare alle attività del progetto. Gli artisti selezionati dovranno dimostrare l’intenzione di svolgere un progetto di ricerca durante le residenze del quale saranno chiamati a mostrare i risultati in eventi conclusivi al termine delle residenze e in una mostra finale che si svolgerà presso il Centro Luigi Di Sarro a Roma.

Le domande saranno valutate da una giuria di esperti:

  • Jake Aikman, Satellite, Cape Town
  • Alessandra Atti Di Sarro, Centro Luigi Di Sarro, Rome
  • Khanya Mashabela, Art critic, Cape Town
  • Marisa Mancilla, Facultad de Bellas Artes, Universidad de Granada 
  • Francesco Ozzola, Suburbia, Granada 
  • Carlotta Sylos Calò, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma

I vincitori riceveranno una mail all’indirizzo di posta elettronica con cui si sono iscritti al bando e i loro nomi saranno pubblicizzati sui siti web e social dei promotori.

ARP-Art Residency Project 7th Edition OPEN CALL

ARP-Art Residency Project, è ideato e promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, e si rivolge a giovani artisti attivi nelle discipline delle arti visive.
ARP 7th Edition è realizzato con il contributo di MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e di Media Aid Onlus, in partnership con Suburbia Satellite GranadaSpagna, e Cape Town, Sudafrica, e con la collaborazione di Rainbow Media NPO.

La Call è un’opportunità per incoraggiare la creazione artistica di giovani emergenti nei paesi coinvolti, Italia, Spagna e Sudafrica. La Call è aperta ad artisti che non abbiano superato i 30 anni alla data del presente bando. I partecipanti dovranno essere interessati a svolgere un’esperienza collettiva ed essere disponibili a partecipare a tutti i 3 periodi di residenza nei 3 paesi tra novembre 2019 e aprile 2020.

Il progetto offre: residenza a Cape Town, Sudafrica; residenza a Granada, Spagna; residenza a Roma, Italia

(IMPORTANTE: biglietti aerei e alloggio saranno garantiti dall’organizzazione, cibo e spese personali saranno a carico dei partecipanti. L’alloggio potrà prevedere stanze multiple.)

I 6 vincitori (2 artisti dall’Italia, 2 dalla Spagna and 2 dal Sudafrica) viaggeranno insieme e dovranno essere disponibili ad interagire con il gruppo e partecipare alle attività del progetto. Gli artisti selezionati dovranno dimostrare l’intenzione di svolgere un progetto di ricerca durante le residenze del quale saranno chiamati a mostrare i risultati in eventi conclusivi al termine delle residenze e in una mostra finale che si svolgerà presso il Centro Luigi Di Sarro a Roma.

Le domande saranno valutate da una giuria di esperti:

  • Jake Aikman, Satellite, Cape Town
  • Alessandra Atti Di Sarro, Centro Luigi Di Sarro, Rome
  • Khanya Mashabela, Art critic, Cape Town
  • Marisa Mancilla, Facultad de Bellas Artes, Universidad de Granada
  • Francesco Ozzola, Suburbia, Granada
  • Carlotta Sylos Calò, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma

I richiedenti dovranno inoltrare le loro domande comprensive dei seguenti documenti (NB: EU partecipanti dovranno mandare anche una traduzione in inglese dei loro materiali):

• Lettera di motivazione e progetto di ricerca con dichiarazione di accettazione e disponibilità nel periodo di partecipazione Novembre 2019-Aprile 2020, pena decadenza (in PDF); 
• Portfolio (in PDF);

• CV artista (in WORD)
Copia del passaporto in corso di validità (scadenza non durante 2020);

La domanda va inviata via email entro il 10 agosto 2019,
con oggetto ARP 7ED CALL, a: progetti@centroluigidisarro.it

ARP Art Residency Project – INSTAGRAM DIARY

Tutte le attività del programma ARP nel diario fotografico su Instagram.

Seguite il link al nostro profilo per conoscere gli artisti coinvolti nel progetto di scambio realizzato con il contributo del MAECI.

Troverete anche i principali appuntamenti del circuito di eventi in memoria di Luigi Di Sarro.

ARP INSTAGRAM DIARY (click qui)

FINITE/INFINITE Elena Giustozzi e Caterina Silva EVERARD READ/CIRCA Cape Town, Sudafrica 22 – 31 Marzo 2018

Opening 22 Marzo 2018 h.18,30

 

Con FINITE/INFINITE Elena Giustozzi e Caterina Silva mostrano il lavoro svolto durante la residenza ARP-Art Residency Project in Sudafrica. Una mostra che si offre come percorso a molti livelli, non la semplice nozione di viaggio, ma la volontà di osservare da e con differenti punti di vista.

Le passeggiate a piedi lente nella natura di Elena Giustozzi si rivelano nel confronto con lo sguardo dall’alto offerto dal Boomslang, la passerella sospesa dei Kirstenbosh Gardens, ma anche in un taccuino di suoni digitali raccolti al ritmo dei passi in vari angoli di Cape Town. Lavori realizzati in Italia, nelle Marche dove l’artista vive, si mescolano con le tele dipinte a Cape Town. Lavoro lento, meticoloso, meditativo, intimo e a tratti grandioso.

Le peripezie dell’anima di Caterina Silva, le sue continue interrogazioni sul senso del reale, e del linguaggio che vorrebbe esprimerlo, sono certamente nelle sue grandi tele, colorate e stropicciate, ma anche nel confronto con quanto l’anima porta appresso del proprio passato, lontano o vicino. E così nel confronto con gli studenti della Ruth Prose School of Art ha preso vita la performance ticticfshfshcoldcoldrainrain che prosegue una ricerca analoga appena svolta dall’artista in Norvegia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

SOUTH/NORTH RETURN o riproducibilità e tecnica dell’idea di identità culturale – IL CENTRO DI SARRO TORNA ALLA CAPE TOWN ART FAIR CON I GIOVANI DEL PROGETTO ARP

15-18 febbraio 2018  Cultural Platforms – stand F6

ICTAF Convention Centre, Cape Town, Sudafrica

 

La mostra si propone di indagare le diverse possibilità, sia materiali che immateriali, di un’idea molto complessa: l’identità al tempo del Millennio. A cura di Alessandra Atti Di Sarro, ARP – Art Residency Project Director. Il progetto ARP offre all’ICTAF una mostra di quattro giovani artisti che hanno viaggiato tra l’Italia e il Sudafrica per indagare il significato della nozione di identità. I sudafricani sono appena rientrati dal periodo di residenza a Roma e gli italiani iniziano la loro esperienza a Città del Capo proprio con la Fiera. Ciò che si propone è una fruttuosa collaborazione tra giovani artisti che vivono in un Sud e Nord “geografici”, ma in un mondo misto e globale. Quindi, la domanda è: qual è il significato di identità se supera il rapporto geografico e si basa la propria espressione solo sulle emozioni? Questo è oggi il vero problema riteniamo, in tutto il mondo. Elena Giustozzi osserva paesaggi piccoli e finiti per trovare nella sua pittura a olio l’essenza di ciò che spesso manca alla nostra visione e Caterina Silva crea con le sue tele immagini aperte disponibili all’interpretazione dell’osservatore, conseguenza di un processo di decostruzione del linguaggio e lavora con i colori come in una danza performativa come anche Skumbuzo Vabaza fa con i suoi ritratti a spray che raccontano il posto che gli umani hanno nell’ambiente. Paesaggi che sono una foresta intrigante nella visione della realtà di Jordan Sweke, che sembra disegnare quella vita in cui spesso ci sentiamo persi. Il grande lavoro collaborativo di Jordan e Skumbuzo è infine un riassunto di ciò che hanno realizzato durante la recente residenza a Roma, osservando i volti e la natura che li circonda, dando spazio alla domanda su quale sia la nostra identità, creature naturali o urbane.

Questo slideshow richiede JavaScript.