Mundus Patet. Il dialogo fra Uomo e Natura. Una installazione di Gianna Parisse a cura di Flavia Parisi. Opening 14 Dicembre 2024 alle ore 18.

La mostra presenta l’opera di Gianna Parisse Mundus Patet, presentata per la prima volta in Italia, un’installazione composta da diversi elementi fotografici, audio e video, che invita ad entrare in un percorso di ricerca poetica sul senso di un luogo: una casa e tutto ciò che la riguarda prima e dopo il terremoto di Amatrice...

I vincitori della 10° Edizione di ARP-Art Residency Project, la residenza formativa itinerante realizzata con il contributo del MAECI e degli Istituti Italiani di Cultura.

Francesca Brugola – Italia, Rebecca D’Eramo – Sud Africa/Cipro, Natalie Hasan – Cipro, Biel Llinàs – Spagna, Pia Truscott – Sudafrica e nel ruolo di curatrice Angelica Piras – Italia, sono i sei giovani vincitori che arriveranno a Roma per partecipare alla residenza-workshop Hic et Nunc n.3 che indaga il concetto di contemporaneo. A selezionarli...

POZI: luoghi e paesaggi di domani. A cura di Giggs Kgole, con un testo di Buhle Mathole. Dal 2 al 6 Luglio 2024.

Il Centro Luigi Di Sarro presenta il progetto “POZI” degli studenti del Corso di Architettura e Design dell’Università di Cape Town (UCT), che arriva a Roma grazie alla collaborazione con l’Ambasciata del Sudafrica. In mostra le visionarie opere degli artisti che hanno partecipato al progetto, ideato e condotto dall’artista sudafricano Giggs Kgole. Il progetto, accompagnato...

La memoria effimera del rapporto uomo-natura nei lavori di Anna Maria D’Addario e del duo Citti/Tamburrini. Un progetto in collaborazione con Grenze Arsenali Fotografici e Officine Fotografiche. Vernissage 4 Maggio ore 18,30.

Anna Maria Antoinette D’Addario Deep in Their Roots, All Flowers Keep the Light, a cura di Simone Azzoni e Francesca Marra. Giordana Citti/Annalaura Tamburrini Anima Naturae, a cura di Marco Rapaccini. Vernissage: sabato 4 maggio 2024 ore 18.30 L’uomo e l’ambiente sono parte di un ecosistema in cui convivono fragilità, temporalità e persistenza, lentezza, sedimentazione...

VAA 3°Edizione. La top10 dei finalisti proiettata all’UJ Arts Centre. Viaggio alla scoperta della scena artistica di Johannesburg per la vincitrice italiana Giulia Savorani che ha presentato il suo lavoro insieme a Liza Grobler che ha vinto la selezione per il Sudafrica.

Il 9 dicembre 2022 si è svolto il secondo evento di promozione dei lavori selezionati per la terza edizione dei VIDEO ART AWARDS. Seconda occasione di incontro per le due vincitrici Liza Grobler e Giulia Savorani e di promozione per gli altri 8 finalisti del premio dedicato alla video arte realizzato dal Centro Di Sarro...

Le pieghe del vuoto, Giulia Fumagalli in dialogo con Aran Ndimurwanko è la mostra che conclude il progetto CL/PA – the travel realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (X Edizione 2021). Opening 19 Novembre 2022 ore 17-20.

Le pieghe del vuoto, Giulia Fumagalli in dialogo con Aran Ndimurwanko è la mostra che conclude il progetto CL/PA - the travel realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council (X Edizione 2021)...

Luigi Di Sarro. Teatro in forma di fotografia, a cura di Lorenzo Mango. 3-22 Ottobre 2019. Istituto Italiano di Cultura Belgrado per la 15° Giornata del Contemporaneo Amaci-Maeci.

L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta Luigi Di Sarro. Teatro in forma di fotografia, una mostra dedicata a Luigi Di Sarro, artista attivo negli anni Sessanta e Settanta, periodo oggi all’attenzione della critica per le spinte innovative portate nell’arte contemporanea. La mostra, organizzata in occasione del quarantennale della morte dell’artista in collaborazione con il...

SEGNI. Fotografie, disegni e sculture di Luigi Di Sarro, a cura di Carlotta Sylos Calò. 11 Ottobre – 14 Novembre 2018, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea – MLAC, Roma

Nel quarantennale della scomparsa di Luigi Di Sarro, la mostra organizzata dal MLAC con il Centro Di Sarro, offre uno spaccato della produzione di Luigi Di Sarro tra gli anni Sessanta e Settanta evidenziando la trasversalità del suo approccio a tecniche e materiali e, parallelamente, la sua caratteristica concezione del “segno” quale elemento generativo di...

LUIGI DI SARRO. Il corpo vivo della pittura, a cura di Paola Ballesi. Dal 7 Giugno al 7 Settembre all’Istituto Italiano di Cultura in Colonia

Dopo essere passata per Stoccarda la mostra LUIGI DI SARRO.Il corpo vivo della pittura, curata da Paola Ballesi, inaugura il 7 giugno 2018 negli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura a Colonia. L’esposizione prosegue il circuito di eventi che celebrano il 40ennale della scomparsa di Luigi Di Sarro. “La creatività di Di Sarro investiga diversi ambiti...
EnglishItaly