La mostra presenta l’opera di Gianna Parisse Mundus Patet, presentata per la prima volta in Italia, un’installazione composta da diversi elementi fotografici, audio e video, che invita ad entrare in un percorso di ricerca poetica sul senso di un luogo: una casa e tutto ciò che la riguarda prima e dopo il terremoto di Amatrice del 2016.
L’installazione abita le tre sale del Centro Luigi Di Sarro, rispettivamente con una composizione di 171 scatti di pietre raccolte sul luogo oggetto della ricerca dell’artista; un tavolo, dove sono disposti due raccoglitori contenenti 340 scatti di oggetti in vetro, e di rami di alberi raccolti nel meleto della casa; una proiezione video (4’ 43”), la cui traccia sonora si diffonde nei tre ambienti espositivi.
L’opera si compone di frammenti volti a suggerire la dicotomia tra il sottile dialogo degli elementi antropici con elementi della natura, ed il silenzioso fragore della rottura del delicato equilibrio tra uomo e natura.
Il meticoloso lavoro di ricerca e cucitura dei numerosi frammenti operato da Gianna Parisse con l’uso di uno scanner portatile, di una macchina fotografica e di registrazioni audio, si risolve in un’installazione che, nella sua semplicità ed essenzialità, risulta immersiva e coinvolgente.
Il titolo dell’opera, Mundus Patet, fa riferimento ad una antica festa romana, che avveniva il 24 agosto al Palatino e che celebrava il mondo dei defunti, ma soprattutto il nascosto, il suolo, la terra. Il 24 agosto è anche la data del terremoto di Amatrice. La terra che ha accolto la casa per molti anni, la terra abitata dalla casa, muta, cambia il suo corso, e da luogo che accoglie diventa luogo che ingloba, che si riappropria di quanto è emerso.
Il lavoro dell’artista restituisce l’intimità di quanto è stato sommerso, indaga gli interstizi e le vene scoperte dell’azione della natura sull’uomo, e dell’uomo sulla natura.
Gianna Parisse Artista, architetta e ricercatrice, PhD, per molti anni si dedica alla ricerca architettonica, concepita come relazione tra arte e architettura. Più recentemente, si diploma in pittura e si specializza in grafica d’arte, tecnologia dei materiali cartacei, all’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha esposto in Italia e all’estero: in Germania a Dresda, in Corea a Seoul, negli USA a New York.
Francesca Brugola – Italia, Rebecca D’Eramo – Sud Africa/Cipro, Natalie Hasan – Cipro, Biel Llinàs – Spagna, Pia Truscott – Sudafrica e nel ruolo di curatrice Angelica Piras – Italia, sono i sei giovani vincitori che arriveranno a Roma per partecipare alla residenza-workshop Hic et Nunc n.3 che indaga il concetto di contemporaneo.
A selezionarli la giuria composta da Alessandra Atti Di Sarro che dirige il progetto ARP, il curatore e storico dell’arte Simone Ciglia e la storica dell’arte Carlotta Sylos Calò.
Il workshop sarà una appassionante cavalcata attraverso alcuni dei più attuali argomenti del dibattito contemporaneo e sarà condotto da un gruppo di stimati professori, ricercatori, critici e curatori. La gran parte del programma si svolgerà presso il Centro Di Sarro e in musei, siti archeologici o monumentali della città di Roma, ma grazie all’ospitalità della Fondazione Morra Greco il workshop avrà anche quest’anno l’occasione di approfondire e visitare la città di Napoli.
Restituzione della residenza il circuito Pack and go che permette agli artisti vincitori di mostrare e discutere la propria opera e alla giovane curatrice selezionata di ideare il concept degli eventi. Grazie alla partecipazione di Espronceda Institute of Art and Culture e al supporto e collaborazione dell’ Istituto Italiano di Cultura di Barcellona la 10° Edizione di ARP, dopo Roma, si sposterà in Spagna per un nuovo evento di mostra che ricadrà nelle iniziative della 20° Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci in Italia e nel Mondo.
Il Centro Luigi Di Sarro presenta il progetto “POZI” degli studenti del Corso di Architettura e Design dell’Università di Cape Town (UCT), che arriva a Roma grazie alla collaborazione con l’Ambasciata del Sudafrica.
In mostra le visionarie opere degli artisti che hanno partecipato al progetto, ideato e condotto dall’artista sudafricano Giggs Kgole.
Il progetto, accompagnato da Kgole in persona, dimostra non solo l’abilità di questi architetti in erba, ma stimola per di più la loro capacità di impegnarsi in contesti globali ed espressioni artistiche.
La collaborazione con Giggs Kgole, attivo su piano internazionale, “simboleggia il ponte tra talento locale e opportunità globali”, come scrive la professoressa Buhle Mathole “gli studenti hanno esplorato e interpretato l’essenza del mondo artistico di Kgole, elaborando ambienti che sono più che semplici spazi di lavoro: sono riflessioni di sinergia creativa e dialoghi culturali.”
Possono partecipare giovani che non abbiano superato i 30 anni da paesi di Europa, Africa e Balcani. Domande entro il 14 luglio 2024. Al centro del programma, che si svolgerà in settembre-ottobre 2024, il workshop Hic et Nunc che approfondisce il concetto di contemporaneo con un percorso di incontri e visite. Restituzione della residenza il circuito Pack and go che permette agli artisti vincitori di mostrare e discutere la propria opera e al curatore di ideare il concept degli eventi.
Anna Maria Antoinette D’Addario Deep in Their Roots, All Flowers Keep the Light, a cura di Simone Azzoni e Francesca Marra.
Giordana Citti/Annalaura Tamburrini Anima Naturae, a cura diMarco Rapaccini.
Vernissage: sabato 4 maggio 2024 ore 18.30
L’uomo e l’ambiente sono parte di un ecosistema in cui convivono fragilità, temporalità e persistenza, lentezza, sedimentazione. I due progetti che il Centro Luigi Di Sarro espone tracciano la linea di questo dialogo sulla memoria effimera del rapporto uomo-natura.
Deep in Their Roots, All Flowers Keep the Light di Anna Maria Antoinette D’Addario, artista italo-australiana, con le sue grandi fotografie rilegge il paesaggio a partire dalla perdita, dall’assenza di chi lo ha abitato.
Cosa resta del paesaggio quando non ci sono più le persone che lo hanno amato, vissuto, abitato? Impotenza e assenza non metabolizzano il luogo in veduta, lo spazio in landscape. La rappresentazione che tenta di ricucire il trauma della perdita, non può essere uno strato di memoria che si sovrapponga ad altri, uno strappo nel tessuto visivo da ricucire con una pezza del presente. “I miei spazi sono fragili: il tempo li consumerà, li distruggerà: niente somiglierà più a quel che era” scriveva Georges Perec. Se la memoria può cancellare, il trauma può invece sostenere lo sguardo sulle tracce di ciò che era. I ricordi reinventano, narrano, tradiscono, il trauma invece fissa. La “rottura” squarcia il velo del paesaggio, non lo rattoppa. Lo strappo violento della perdita non può che lacerare la rappresentazione – anche del paesaggio consueto – e aprire il varco della meraviglia.
Anima Naturae di Giordana Citti/Annalaura Tamburrini, la cui collaborazione nasce nel contesto Officine Fotografiche a Roma, è un lavoro che “mira a delineare il contrasto tra l’anima effimera dell’uomo e l’anima eterna della natura”. Una “riflessione visiva, in cui si invita a contemplare la dualità di fragilità e forza, transitorietà e persistenza, generando una consapevolezza profonda sulle complesse relazioni tra l’uomo e il resto del vivente”. Ogni dittico combina un ritratto lapideo consumato dall’azione del tempo, delle muffe e dal costante logorio degli agenti atmosferici, con un’incontaminata fotografia naturalistica. Anima Naturae emerge come un ponte concettuale che è terreno di contaminazione tra la finitezza umana e l’infinita vitalità della natura, mostrando come, nonostante gli sforzi egoistici, l’uomo inevitabilmente soccomba alla potenza inarrestabile dell’altra, suggerendo una riflessione sulla sostenibilità delle nostre interazioni con il pianeta.
La mostra è organizzata dal Centro Luigi Di Sarro con Grenze – Arsenali Fotografici (Verona) e Officine Fotografiche (Roma).
Anna Maria Antoinette D’Addario è una fotografa italo-australiana artista, scrittrice e book maker. Il suo lavoro si concentra sulla resurrezione della memoria e le nostre emozioni che ci connettono ai luoghi. Ha pubblicato due artist’s books: Farewell Angelina (2018) e il photobook Deep in Their Roots, All Flowers Keep the Light (ceiba Editions 2019). Ha conseguito una specializzazione nelle belle arti, MFA presso il Sydney College of the Arts, e al momento è impegnata in un dottorato, PhD alla Monash University di Melbourne.
Giordana Citti (Roma, 1993) si occupa di camera oscura dal 2012, formandosi con la docente Samantha Marenzi. Dopo una laurea in “Storia e conservazione del patrimonio artistico e archeologico”, decide di dedicarsi a tempo pieno alla fotografia dapprima come e con stage professionale nel laboratorio romano Digid’a Art Prints di Davide Di Gianni. Attualmente è docente dei corsi di camera oscura di Officine Fotografiche, frequenta la facoltà di “Conservazione e restauro dei beni culturali”, relativa al restauro del materiale librario e fotografico, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e lavora nell’archivio fotografico della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 2021 è tra i dieci artisti selezionati per prendere parte alla photography masterclass Contatto dell’Istituto Luce Cinecittà e TWM Factory. Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive negli ultimi anni.
Annalaura Tamburrini (Fasano, 1994) si forma come fotografa presso Officine Fotografiche nel periodo 2015/2019, concentrandosi sull’approfondimento delle pratiche di camera oscura, stampa in bianco e nero e tecniche antiche di stampa sotto la guida di Samantha Marenzi. Durante questo percorso ha l’opportunità di mostrare e curare vari progetti fotografici nell’ambito della scena indipendente locale e di esporre in varie personali e collettive. Nell’agosto 2019 cura la mostra collettiva internazionale GeneraHumana presso la Torre Civica di Cisternino. Dal 2020, trasferitasi a Torino, collabora con l’associazione culturale Mostro Collettivo. Dal 2023 è rappresentata dalla galleria Raw Messina di Roma e collabora attivamente con Gabriele Stabile.
Con il tema HIC ET NUNC (qui e ora) e la formula pack and go, questa nona edizione di ARP-Art Residency Project continua l’indagine sul concetto di contemporaneo mettendo alla prova giovani talenti relativamente alla maneggevolezza dell’opera, alla messa in discussione delle pratiche e dei metodi e alla ricerca di una soluzione di allestimento che si adatti ad ogni diversa circostanza. Il pack and go ha previsto per la 9 Edizione di ARP tre tappe: Roma, Bienno in Val Camonica e Tirana in Albania. Gli eventi espositivi sono stati realizzati tenendo conto delle peculiarità degli ambienti, la cui articolazione spaziale ha consentito di mettere in luce i progetti e le istanze delle cinque protagoniste, che presentano punti di osservazione del contemporaneo distinti, ma non distanti tra loro. Preceduto da momenti di corposo confronto con esperti del settore su temi fondamentali, quali il ruolo dell’arte e quello dei suoi innumerevoli attori, la prima tappa espositiva al Centro Di Sarro a Roma è stata organizzata in sezioni tematiche, in base a linguaggio, materiali e poetiche. Così Azzurra Pizzi (Italia) vincitrice quest’anno della selezione per curatori, introduce la sua presentazione degli eventi. E nel suo testo di presentazione ci conduce a scoprire le 5 artiste vincitrici e i loro lavori.
Beatrice Caruso – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Beatrice Caruso – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Anna Martynenko – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Anna Martynenko – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Samela Balazi – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Samela Balazi – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Miriro Mwandiambira – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Miriro Mwandiambira – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Cheriese Dilrajh – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Cheriese Dilrajh – Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Roma 7 Ottobre 2023 – Centro Luigi Di Sarro
Mostrando la sua sfera intima, Samela Balazi (Albania) fa conoscere la sua prassi disegnativa e il ricorso al pigmento naturale, ideale per trasferire immediata autenticità alla tela grezza. Facendo propria la pratica diffusa della costruzione dei muretti a secco, Beatrice Caruso (Italia) presenta i suoi assemblaggi costituita da irregolari cunei di legno e collages per affrontare l’argomento sfidante del riposizionamento altrove. Convinta che l’arte sia strumento per rispondere a domande relative alla nostra crescita personale, Anna Martynenko (Ucraina-Germania) con il suo mazzo di carte illustrate innesca un meccanismo di indagine volta a scandagliare la nostra personalità tra statiche e consolidate posizioni e nuove aperture di accettazione del lato più rifiutato di noi stessi. Discepola del rituale del camminare Cheriese Dilrajh (Sudafrica) presenta montaggi fotografici, il cui aspetto composito rivela visioni simultanee elaborate vivendo sinesteticamente il melting pot offerto dal mercato di Fordsburg a Johannesburg, luogo dal passato difficile oggi carico di vivaci realtà. Sconfinando nel campo della performance e utilizzando il mezzo sonoro, Miriro Mwandiambira (Zimbabwe) intende portare l’attenzione sul ruolo della donna-artista libera dalle convenzioni e capace di lottare per un riscatto sociale. (dal testo di Azzurra Pizzi nel catalogo di ARP9Ed)
Un’opera che declini il contemporaneo da portare con sé in un bagaglio a mano. E’ questa la scommessa per 5 artiste e una curatrice vincitrici del concorso ARP: una residenza-workshop che mette in discussione e indaga la nozione di contemporaneo.
ARP – Art Residency Project è il programma di residenze artistiche, ideato e realizzato dal Centro Luigi Di Sarro, con l’intento di promuovere anche nel mondo dell’arte una disposizione al dialogo interculturale e al confronto di pratiche e metodi. Per la sua nona edizione ha proposto ancora la formula PACK AND GO, ovvero la scommessa di ideare e creare un’opera che rappresenti la propria idea di contemporaneità e che sia trasportabile facilmente per permetterne la massima mobilità.
Viviamo in anni difficili e anche per gli artisti, soprattutto giovani emergenti, il rallentamento, se non il blocco forzato, dei rapporti sociali creato dalla pandemia covid-19, dalle guerre e dalla crisi economica ha rappresentato e rappresenta un ostacolo. Il programma ARP ha da sempre lavorato promuovendo viaggi formativi, ma con questa formula vuole spingersi oltre e tentare di valicare non solo le frontiere geografiche, ma anche quelle emotive.
Si è pensato che un progetto che partisse dall’analisi dell’idea di contemporaneo offrisse un terreno fertile per tornare a dialogare, confrontarsi, opporsi e condividere.
Le giovani artiste selezionate Samela Balazi, Beatrice Caruso, Cheriese Dilrajh, Anna Martynenko e Mirino Mwandiambira e la curatrice Azzurra Pizzi, provengono da paesi Europei, Balcanici e Africani.
La giuria che le ha selezionate è composta da Alessandra Atti Di Sarro, Simone Ciglia e Carlotta Sylos Calò.
Al workshop Hic et Nunc n.2 intervengono tra gli altri Angelo Capasso, Simone Ciglia, Heidi Erdmann, Carlotta Sylos Calò, Matteo Piccioni e Alessandra Troncone, con la cura di Alessandra Atti Di Sarro.
La giuria composta da Alessandra Atti Di Sarro, Simone Ciglia e Carlotta Sylos Calò ha scelto i giovani vincitori che arriveranno a Roma a fine settembre per partecipare al workshop che indagherà la nozione di contemporaneo. Sfoglia qui i profili dei vincitori.
ARP è il programma di scambi culturali e formativi nell’ambito delle arti visive, ideato e promosso dal Centro di Documentazione della Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro, con il contributo di MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Media Aid Onlus e con la collaborazione di Rainbow Media NPO.
Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, centroluigidisarro.it utilizza cookie di sessione. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti il loro impiego. chiudiInfoSettings
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.