Metamorphosis, Paola Tassetti. On show the work of the winner of the 5th edition of the Pannaggi / New Generations Prize. June 8-28, 2023.

Works that give space to a vision of the world that reconstructs the ancient powerful link between the microcosm and the macrocosm, between man and nature, art and science. Metamorphosis is the title of the exhibition of Paola Tassetti‘s works, curated by Loretta Fabrizi, that offers an artistic journey that arises from an innate fascination and an in-depth study of the theme of metamorphosis, that change in reality given by the inexorable passing of time which was also one of the reasons most intriguing and investigated literary, artistic and philosophical in every historical period. In her search for a new reality in movement, the recovery of the past, a treasure of ancient knowledge, myths and rituals that allow the artist to travel the roads of the future with more awareness. The artist therefore takes her cue from the pioneering medical studies of Andrea Vesàlio, from her extraordinary anatomical tables, created in Venice by the artists of the school of Tiziano Vecellio. Thus were born her Psychogeographies, anatomical tables and composite installations of fragments and finds that tell cross-sections of flowery metamorphoses both on the canvases and in the sculptures.

Centro Luigi di Sarro, in collaboration with CeSMa (Centro Studi Marche) and in line with its more than forty years of promotion of young talents at national and international level, welcomes again the Pannaggi Award / New Generation 2022 V edition, an initiative of the organization “Amici di Palazzo Buonaccorsi” of Macerata, in support of young artists and for the promotion of contemporary art.

The Jury composed by Paola Ballesi, Katiuscia Cassetta, Nikla Cingolani, Loretta Fabrizi, Paolo Gobbi, Marina Mentoni, Mauro Mazziero, Giuliana Pascucci, Massimo Vitangeli, awarded the prize to the young artist from Civitanova Paola Tassetti, with the following motivation: “a multidisciplinary artist with many interests who makes his art a lifestyle in the incessant search for the sources of knowledge and doing, which find the highest cultural expression in the skilful manipulation of matter and forms”.

Paola Tassetti (Civitanova Marche Alta, 1984) studied art, graduated in architecture and later specialized in the research of the Italian landscape. She continues her artistic training in Kyoto at the Tomohiro Hata Architect and Associates studio and in London at the Uncommon Studio Creative.

Her multidisciplinary activity experiences the borderlands between different sciences: biology, botany, taxonomy, anatomy, archeology, anthropology, sociology, psychology and architecture.

She reconciles her interest in landscape with research on human anatomy with which she feeds her creative expression made up of diaries, drawings, site specific installations, surreal paintings, digital collages, digital art, material painting, screen printing, taxonomic collections, serial installations and performances where the body becomes a vehicle for experimentation and a ground for exchange between interiority and reality.

Metamorphosis, Paola Tassetti. In mostra il lavoro della vincitrice della V Edizione del Premio Pannaggi / Nuove generazioni. 8-28 giugno 2023.

Opere che danno spazio ad una visione del mondo che ricostruisce l’antico potente nesso tra il microcosmo e il macrocosmo, tra l’uomo e la natura, l’arte e la scienza. La mostra Metamorphosis di Paola Tassetti, a cura di Loretta Fabrizi, offre un percorso artistico che nasce da una innata fascinazione e un approfondito studio sul tema della metamorfosi, quel mutamento della realtà dato dall’inesorabile trascorrere del tempo che è stato anche uno dei motivi letterari, artistici e filosofici più intriganti e indagati in ogni epoca storica. Nella sua ricerca di una nuova realtà in movimento, appare indispensabile all’artista il recupero del passato, scrigno di antichi saperi, di miti e di riti che permettano di percorrere con più consapevolezza le strade del futuro. L’artista prende dunque le mosse dai pionieristici studi di medicina di Andrea Vesàlio, dalle sue straordinarie tavole anatomiche, realizzate a Venezia dagli artisti della scuola di Tiziano Vecellio. Nascono così le sue Psicogeografie, tavole anatomiche e composite installazioni di frammenti e reperti che raccontano spaccati di metamorfosi fiorite sia sulle tele che nelle sculture.

Il Centro Luigi di Sarro, in collaborazione con il CeSMa (Centro Studi Marche) e in linea con la sua più che quarantennale attività di promozione di giovani talenti a livello nazionale e internazionale, accoglie anche quest’anno nei suoi spazi espositivi il Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2022 V edizione, un’iniziativa dell’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi” di Macerata a sostegno dei giovani artisti per la promozione dell’arte contemporanea nelle Marche e in Italia.

La Giuria composta da Paola Ballesi, Katiuscia Cassetta, Nikla Cingolani, Loretta Fabrizi, Paolo Gobbi, Marina Mentoni, Mauro Mazziero, Giuliana Pascucci, Massimo Vitangeli, ha assegnato il premio alla giovane artista civitanovese Paola Tassetti, con la seguente motivazione: “un’artista multidisciplinare e dai molteplici interessi che fa della sua arte uno stile di vita nell’incessante ricerca delle sorgenti del sapere e del fare, che trovano nella sapiente manipolazione della materia e delle forme la più alta espressione culturale”. 

Paola Tassetti (Civitanova Marche Alta, 1984) studia arte, si laurea in architettura e successivamente si specializza nella ricerca del paesaggio italiano. Continua la sua formazione artistica a Kyoto presso lo studio Tomohiro Hata Architect and Associates e a Londra allo Uncommon Studio Creative.

La sua attività multidisciplinare sperimenta i terreni di confine tra diverse scienze: biologia, botanica, tassonomia, anatomia, archeologia, antropologia, sociologia, psicologia e architettura.

Contempera l’interesse per il paesaggio con la ricerca sull’anatomia umana con cui alimenta la sua espressione creativa fatta di diari, disegni, installazioni site specific, pitture surreali, collage digitali, arte digitale, pittura materica, serigrafia, raccolte tassonomiche, installazioni seriali e performance dove il corpo diventa veicolo di sperimentazione e terreno di scambio tra l’interiorità e la realtà.