THE SERIALIST n.1 – con Mia D. Suppiej, Valentina Nascimben, Stefan Nestoroski, Mauro Piccinini, Luca Resta e Davor Suker – a cura di Giulia Lopalco e Emanuele Meschini

10-31 Ottobre 2017

Inaugurazione: martedi 10 ottobre 2017 dalle 18.00 alle 21.00

Il progetto The Serialist, ideato e curato da Giulia Lopalco e Emanuele Rinaldo Meschini, è un ciclo di mostre che propone di indagare il rapporto tra creatività artistica e il fenomeno delle serie televisive e web. Cominciando negli ultimi anni a uscire dalla considerazione di mero prodotto di intrattenimento, le serie stanno diventando oggetto di attenzione e analisi crescente in quanto fenomeno socio-culturale complesso e spazio di elaborazione della nuova mitologia della società contemporanea.

Il primo appuntamento espositivo si concentra su Baywatch (1989-2001) serie televisiva cult degli anni novanta e presenta nuovi lavori di sei giovani artisti italiani e internazionali: Mia D. Suppiej, Valentina Nascimben, Stefan Nestoroski, Mauro Piccinini, Luca Resta e Davor Suker.

La mostra aderisce alla Tredicesima Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani

PARTI / Paradigmi di itinerari creativi Francesca Ferraiuolo, Domenico Mendicino, Antonella Rocca a cura di Tonino Sicoli

PARTI / Paradigmi di itinerari creativi
Francesca Ferraiuolo, Domenico Mendicino, Antonella Rocca
a cura di Tonino Sicoli

 

12 febbraio – 4 marzo 2016

inaugurazione: venerdì 12 febbraio 2016, ore 18

 

 

Si inaugura il 12 febbraio 2016 presso il Centro Di Sarro di Roma la mostra  “PARTI / Paradigmi di itinerari creativi. Francesca Ferraiuolo, Domenico Mendicino, Antonella Rocca” curata da Tonino Sicoli. La mostra,  visitabile fino al 4 marzo, è organizzata in collaborazione con il MAON, Museo d’arte dell’Otto e Novecento di Rende (Cosenza).

 

PARTI è una mostra che vuole mostrare alcuni aspetti del percorso creativo di tre artisti, in un dialogo intergenerazionale, un intreccio azzardato e provocatorio di esperienze diverse, con una ricerca artistica figlia certamente di una cultura visiva post-pop ovvero composta da una imagerie tecnologica, mediatica, consumistica ma che, tuttavia, sa mantenere vivo il senso dello stupore e della meraviglia. L’omologazione delle immagini fotografiche, digitali, pubblicitarie e dell’oggettistica d’uso viene evitata e messa in discussione da un processo di metabolizzazione e di approccio critico alla cultura visiva contemporanea, assunta come un linguaggio possibile ma non come un modello concettuale o uno stereotipo di valori da comunicare. Francesca Ferraiuolo, Domenico Mendicino e Antonella Rocca fanno rispettivamente uso della digitalizzazione, della fotografia e dell’assemblaggio oggettuale per una gestazione di opere a prima vista “normali” ma che si rivelano subito di un visionarismo particolare, in una specie di parto fantastico e irreale, in cui la realtà fa da spunto ad una creazione immaginifica, che si spinge in una dimensione evocativa e portatrice di suggestioni

( Estratto dal testo in catalogo di T. Sicoli )

English Version

PARTI is an exhibition that wants to show some of the creative aspects of three different artists through an intergenerational dialogue, a provocative and risky interweaving of different experiences. The artists came from a post-pop artistic visual culture composed of a technological consumerist media imagery, who still, however, can keep alive a sense of wonder and amazement.

The homogenisation of the images  such as photos, digital, advertising and everyday objects is avoided and questioned by a process of metabolism and critical approach to contemporary visual culture. This culture is taken as a possible language but not as a conceptual model or a stereotype of values ​​to communicate.

Francesca Ferraiuolo, Domenico Mendicino and Antonella Rocca, respectively, use digitization, photography and object assembly for the development of works that we could define at first glance as “normal” but they are, instead, full of a particular vision, in a kind of fantastic and unreal birth, in which reality represents the first step of a imaginative creation pushing towards an evocative dimension full of suggestions.

(T.Sicoli from the catalogue’s text)

 

Vorrei… che tu potessi sentire la felicità di questo mondo. Silvia Galgani – Qinggang Xiang

Vorrei… che tu potessi sentire la felicità di questo mondo
Silvia Galgani – Qinggang Xiang

a cura di
Vittoria Biasi

inaugurazione: giovedì 14 gennaio ore 18
14 gennaio – 5 febbraio 2016 (dal martedì al sabato ore 16-19)
Il pensiero del giovane poeta cinese Hi zi introduce l’incontro espositivo tra gli approdi pittorici del bianco di Silvia Galgani e il bianco delle ceramiche di Qinggang Xiang. Come in una visione o in una musica sintonizzata su note estreme, gli artisti accordano il loro fare lungo una sottile linea, un’apparizione da leggere,

Affidando alle superfici le loro mitologie, gli artisti esplorano i differenti linguaggi per attraversare la condizione antica e perenne dell’uomo, dal suo apparire, dalla scoperta del suono, dal graffiare le pareti, lasciando impronte bianche, fino alla strutturazione, alla consapevolezza dell’essere con gli altri, anche nel senso storico.

Nella storia bianca di questo nostro secolo, il niveo colore ha superato la presunzione del dialogo solitario: ha intrapreso il percorso della ricerca dell’altro, riconoscendolo nella luce, nel movimento, nel visibile, che è lo scudo dell’invisibile. L’icona privilegiata di Silvia Galgani è lo scudo. Nella sua circolarità l’artista racchiude la trascrizione del suo dialogo profondo con il passato, con opere di ogni periodo e di ogni dimensione, per la sua lunga esperienza di restauro. E forse la traccia di quei cromatismi è nelle velature dei suoi Scudi, che approdano alle lamine d’oro o d’argento e alla pastosità del bianco, disposto nella geometria circolare, come luogo di attrazione, convergenza.

Qinggang Xiang consegna i versi di poeti cinesi alla pagina in ceramica, che avvolta su se stessa assume la forma di una campana. Il tocco delle bacchette sui cartigli produce risonanze differenti, di terra: cenni del tempo, del senso, del passaggio dalla parola alla musica, dal corpo al suo immateriale. Le opere consentono diversi modi di apparire della scrittura, che conquista la distanza dalla pagina, dalla forma enunciativa, fino a divenire simbolo nello spazio. Le sculture hanno una doppia valenza: possono essere lette per la narrazione poetica anche della quotidianità o possono essere ascoltate nella sonorità senza narrazione. Il tocco della bacchetta nella cultura cinese è il suono estremo, senza parola o colore, che introduce il comando.

 

 

FERITE – Carla Cacianti. A cura di Carlotta Sylos Calò

Il 25 Novembre, alle ore 18.00, in occasione della
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,

sotto l’Alto Patrocinio della
Presidenza della Camera dei Deputati

 

 

 

La mostra FERITE, che rimarrà aperta al Centro Luigi Di Sarro fino al 2 gennaio 2016, nasce dall’idea dell’artista di lavorare sull’immagine delle donne. Un’immagine che sia rivelatrice del carattere controverso e insieme potente dell’universo femminile, inevitabilmente forzato in stereotipi e ruoli che ne alterano l’essenza, ma anche capace di rigenerazioni profonde e coraggiose. FERITE è dunque una metafora della violenza inflitta (dall’uomo, dalla società o dalle donne stesse), una violenza non necessariamente fisica o verbale quanto incarnata dal piegare, adattare e costringere.
La scelta della fotografia come base di partenza dei lavori è motivata dalla capacità del mezzo, tra sguardo e registrazione, di rendere l’emozione dei visi, delle bocche e degli occhi, usando la luce. Non interessa in questo caso la fotografia in termini tecnici quanto la sua capacità di essere mezzo di raccordo ideale tra sguardo e sguardo, quello delle donne e quello di chi le guarda, incontro ulteriormente potenziato dalle pieghe che l’artista fa sulle immagini creando un disegno di ombre e luci tale da filtrare e drammatizzare le figure, ma anche un oggetto-ritratto che scaturisce appunto dall’offesa dei volti.

Perché la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani fondamentali ed è ancora una pandemia globale. È la conseguenza di una diffusa volontà che produce discriminazione e diseguaglianza tra uomo e donna. Con queste parole di Ban Ki-moon, l’Onu dice al mondo che questa violenza si può sconfiggere: “Tutti noi abbiamo un ruolo da giocare, e io vi incoraggio a fare il vostro. Se rimaniamo uniti a casa, nelle comunità, a livello nazionale ed internazionale, noi possiamo sfidare la discriminazione e l’impunità e porre fine a quelle mentalità e abitudini che incoraggiano, ignorano o tollerano la globale vergogna della violenza contro le donne e le ragazze”.

In occasione del fine mostra, il 2 Gennaio 2016, il Centro Luigi Di Sarro ospiterà una performance della danzatrice e coreografa Ilaria Puccianti  che esprimerà nel gesto danzato l’urgenza e la necessità di continuare a dare voce al dolore delle donne indagando i loro sguardi.

DSC_5603

 

DSC_5565

 

 

LINDEKA QAMPI ESPONE AL VILLAGGIO FIFA WORLD CUP 2010 A ROMA IL PROGETTO ‘DAILY LIFE’

Si chiama “Daily Life” ed è un progetto di autorappresentazione. L’immagine dell’Africa vista con gli occhi dell’Africa stessa. Le fotografie di Lindeka Qampi saranno protagoniste, a partire dal 22 giugno 2010, del Fifa Fan Fest,  nella magnifica location di Piazza di Siena. L’evento, organizzato dal Centro Di Sarro e dalla Erdmann Contemporary insieme con l’Ambasciata della Repubblica del Sudafrica a Roma, propone il lavoro della fotografa sudafricana, conosciuta oltre i confini della sua nazione, proprio per il talento e il cuore che mette in ogni suo scatto. La donna vive a Città del Capo, nella township di Khayellitsha, un enorme sobborgo in cui abitano oltre un milione di persone.

Nelle immagini di Lindeka Qampi  aree formali e baraccopoli, ma anche gesti e sguardi in cui si mischiano miseria, gioia di vivere e grande dignità: tutto è racchiuso nei suoi scatti che raccolgono i tratti più salienti del vivere quotidiano, in un contesto ancora povero, ma con abitudini e tradizioni fortemente radicate. La selezione scelta per l’occasione ritrae la passione della comunità nera per il  gioco del calcio.

I promotori del progetto “Day Life” venderanno le foto di Qampi e invieranno il ricavato completo alla stessa artista, per permetterle di continuare il proprio lavoro. Con questi fondi, infatti, il suo progetto di autorappresentazione potrà proseguire. La stessa artista, ha raccontato: “Dopo il diploma, per tutta la vita ho venduto vestiti, proprio come faceva mia madre. Ho cominciato a fare fotografie solo pochi anni fa. Ho iniziato fotografando la mia famiglia. Poi andavo ai matrimoni, anche se non ero invitata, e a volte la gente era sorpresa, vedendo che facevo fotografie e non sapendo chi fossi. Facevo questo per imparare”.

ARP 2009 – The World Needs Us – Karlien de Villiers, Nomusa Makhubu, Collen Maswanganyi, Norman O’Flynn – A cura di Heidi Erdmann

 

The World Needs Us. Il mondo ha bisogno di noi è una mostra collettiva di artisti sudafricani. A cura di Heidi Erdmann. Quattro talenti sudafricani in residenza a Roma per mostrare il loro lavoro e incontrare gli studenti dell’Accademia di Belle Arti e conoscere la scena dell’arte contemporanea romana.

Karlien de Villiers, Nomusa Makhubu, Collen Maswanganyi, Norman O’Flynn sono quattro giovani artisti sudafricani emergenti, che vivono e lavorano tra Grahamstown, Cape Town e Johannesburg.

Noto per le sue ironiche pitture di grandi dimensioni e sculture,  Norman O’Flynn ama interessarsi della condizione umana. Il linguaggio visuale che lo contraddistingue si rintraccia nelle tele riempite con gli eroi dei fumetti, i semi-dei e i pois tipici delle mucche.

Il lavoro di Nomusa Makhubu mette insieme le istanze di ciò che la circonda tra identità e storia. Usa infatti la sua stessa immagine nella maggior parte delle sue opere fotografiche.

Karlien de Villiers lavora esplorando le acque torbide del subconscio, ma non cerca spiegazioni né interpretazioni alle visioni create da sogni ed incubi.

I lavori di Collen Maswanganyi sono sculture in legno intagliate a mano e dipinte. Nei contenuti il suo lavoro rivela stereotipi ed idiosincrasie tipiche del Sudafrica.

Il Centro Luigi Di Sarro ospita gli artisti sudafricani nell’ambito di un progetto di scambio culturale con la Erdmann Contemporary, che avrà come seconda tappa una mostra di artisti italiani a Cape Town. La collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma e le Università sudafricane di Grahamstown e Stellenbosh ha permesso di programmare alcuni incontri didattici con docenti e studenti italiani di diverse discipline artistiche. Altrettanto si vuole organizzare con gli artisti italiani che saranno ospitati in Sudafrica. La Erdmann Contemporary ha una lunga storia di collaborazione con artisti italiani in Sud Africa: ha proposto mostre personali di Nicola Samori, Greta Frau, Laurina Paperina e Nicola Vinci. Per questa mostra romana ha selezionato le opere di Norman O’Flynn, Karlien de Villiers, Collen Maswanganyi e Nomusa Makhubu. Sono giovani, emergenti, ma già riconosciuti talenti. La loro arte commenta una varietà di temi tra cui l’identità, il potere, la corruzione, la storia, il colonialismo e le idiosincrasie stereotipate tipiche del Sud Africa.

Dice Erdmann: “Voglio mostrare le attuali tendenze dell’arte sudafricana. E voglio mostrare al contempo la varietà dei mezzi espressivi utilizzati, fotografia, scultura, pittura e installazioni artistiche. Spero così di offrire al pubblico romano una ricca percezione di quanto sia vitale l’attuale produzione artistica nel nostro paese. L’individualità di ciascuno di questi artisti è molto evidente nei loro lavori, ma nel complesso, presentati in una esposizione collettiva, il loro lavoro dà conto in maniera ampia della realtà sudafricana”.

Il titolo della mostra nasce dalla considerazione che il mondo ha bisogno dell’arte e in generale degli artisti.

Un’occasione dunque per confrontarsi con la giovane arte del più vivace paese dell’Africa, in cui i grandi successi ottenuti in termini di democrazia e multiculturalismo non nascondono alla sensibilità degli artisti le contraddizioni politiche e sociali ancora esistenti.

Il progetto nella sua interezza ha ottenuto il patrocinio dell’ambasciata sudafricana a Roma, l’Ambasciata italiana a Pretoria, il Consolato italiano a Città del Capo, la Provincia di Roma-ufficio per le politiche culturali e l’Accademia di Belle Arti di Roma.  Sponsor: Alpitour World

2009 - 1